Nodi Lunari: cosa sono e che significato assumono in astrologia

I nodi lunari in astrologia e nel tema natale

Nodi Lunari: la testa e la coda del Drago

Per comprendere la natura dei Nodi Lunari in Astrologia è importante sapere anche in che modo essi si formano. Infatti, a differenza dei pianeti, i Nodi sono punti “fittizzi” che si formano dall’intersezione dell’orbita lunare intorno alla Terra e la linea del moto apparente del Sole intorno alla Terra (eclittica).

L’orbita lunare, nel suo moto di rivoluzione intorno alla Terra, risulta inclinata di circa 5° rispetto all’eclittica. Come abbiamo detto, i due punti in cui l’orbita interseca l’eclittica sono detti Nodi Lunari, mentre la linea che li congiunge è chiamata asse nodale (o linea dei nodi). Il moto dell’asse nodale lungo l’eclittica è retrogrado e quindi ruota verso Ovest impiegando circa 18 anni e mezzo per compiere il giro completo attraverso i segni zodiacali. Il Nodo Nord (o nodo ascendente) è il punto di incrocio con l’orbita terrestre che si verifica quando la Luna si muove verso Nord, ed è anche chiamato Testa del Drago (o Caput Draconis). Al contrario, quando la Luna si muove verso Sud, il punto di intersezione è il Nodo Sud (o nodo discendente) chiamato anche Coda del Drago (o Cauda Draconis). Tradizionalmente al nodo ascendente, che è indicato nelle effemeridi, si attribuisce la natura “benefica” di Giove, mentre al nodo discendente, che non è indicato nelle effemeridi ma che corrisponde alla posizione opposta del nodo discendente, corrisponde la natura “malefica” di Saturno.

Nonostante la posizione dei Nodi Lunari nel Tema Natale non assuma la stessa importanza dei pianeti, può determinare interessanti fattori sulla personalità dell’individuo e il suo atteggiamento verso gli altri, mentre nell’astrologia karmica rappresenta un importante collegamento tra la vita presente e le incarnazioni precedenti. Quando i Nodi Lunari creano aspetti con l’Ascendente e il Medio Cielo o con i pianeti di nascita, il loro effetto risulta potenziato e andrebbe sempre preso in considerazione durante l’interpretazione. Gli aspetti che si creano con i Nodi si dividono sostanzialmente in tre gruppi:

  • Potente, quando si verifica la Congiunzione con un Nodo e la conseguente Opposizione con l’altro
  • Positivo, quando si verifica un Trigono e un Sestile
  • Negativo, quando si verifica la Quadratura con entrambi i Nodi

Gli effetti degli aspetti che si creano tra i Nodi e i Pianeti agiscono soprattutto nella sfera delle relazioni e dei rapporti con gli altri, ma sarà come sempre la natura del pianeta coinvolto (e la Casa occupata) a specificarne i dettagli.

Di seguito una sintesi dell’effetto degli aspetti tra pianeti e Nodi:

Sole: rapporto fisico o intellettuale con gli altri
Luna: risposta e rapporto istintivi con gli altri
Mercurio: condivisione di idee e rapporto intellettuale con gli altri
Venere: adattabilità nei rapporti affettivi
Marte: l’attrazione sessuale domina nell’atteggiamento verso gli altri
Giove: adattabilità e disinvoltura verso gli altri
Saturno: isolamento e mancanza di adattabilità con gli altri
Urano: atteggiamento eccentrico verso gli altri
Nettuno: voglia di aiutare gli altri ma non sempre affidabile.
Plutone : forte bisogno di esercitare potere sugli altri, o senso di frustrazione suscitato dagli altri
Ascendente: un membro della famiglia d’aiuto o disgregante
Medio Cielo: identificazione e bisogno di associarsi con persone che esprimono le caratteristiche del segno al Medio Cielo, oppure risentimento per loro e per il loro successo.

Rispondi